+39 349 8885040
Contattaci
  • CATALOGO PRODOTTI
    • Pianoforti
      • Pianoforti a coda
      • Pianoforti Verticali
      • Pianoforti digitali
    • Tastiere
    • Accessori
      • Accessori chitarre
      • Accessori pianoforti e tastiere
      • Cavi
      • Didattica musicale
      • Ance e accessori per strumenti a fiato
    • Corde per strumenti musicali
      • Corde per chitarra folk acustica
      • Corde per chitarra elettrica
      • Corde per chitarra classica
      • Corde per basso elettrico
      • Corde per violino
      • Corde per violoncello
    • Chitarre & Co
      • Chitarre Classiche
      • Chitarre elettriche
      • Chitarre folk
      • Accessori chitarre
    • Pro Audio
      • Diffusori
      • Effetti e Varie
      • Microfoni
      • Mixer
    • Amplificatori
      • Amplificatori per basso
      • Amplificatori per chitarra
      • Archi e liuteria
    • Batterie
      • Batterie acustiche
      • Batterie digitale
    • Fiati e liuterie
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
    • Noleggio per concerti
    • Noleggio
    • Accordatura e manutenzione
    • Vendi il tuo usato
    • Finanziamenti
  • News
  • Contattaci
  • Mio Account
  • 0
Home/Senza categoria/Scegliere il Pianoforte usato
Senza categoria

Scegliere il Pianoforte usato

  • Giacomo
  • 26 Febbraio 2019

Quando il neofita si cimenta nella nuova avventura del pianoforte, spesso uno strumento di seconda mano può essere una alternativa interessante per non impegnare cifre rilevanti.

A tal proposito però è bene essere accorti nel notare alcuni dettagli che condizionano considerevolmente la scelta.

Dal punto di vista costruttivo, nel tempo il pianoforte ha subito modificazioni strutturali, per questo, al fine di avere uno strumento adatto ad un utilizzo da studio, deve avere

-Piastra in ghisa

-Cordiera incrociata

-Meccanica aperta

Queste caratteristiche permettono allo strumento di funzionare in maniera adeguata.

Oltre a queste principali aspetti costruttivi, bisogna poi verificare la parte meccanica:

-Il ritorno uniforme e veloce dei tasti in tutta la tastiera

-La nettezza del suono a seguito della percussione del martello, che deve corrispondere a un unico tocco, a qualsiasi pressione esercitata.

-Il regolare ritorno degli spingitori

Inoltre, aspetto molto importante

-Informarsi dettagliatamente sulla tenuta dell’accordatura e verificare se possibile la salubrità del somiere, la struttura lignea sulla quale sono assestate le caviglie

Queste verifiche richiedono preparazione specialistica ed è sempre consigliabile l’aiuto di un tecnico o l’affidamento a un negozio di fiducia che possa garantire lo strumento, poiché un pianoforte è uno strumento vivo, che nel tempo cambia e necessita di un minimo di manutenzione: uno strumento che nessuno tocca da anni, per quanto possa essere in apparenti buone condizioni, ha sempre qualche lavoro da effettuare, ed è importante essere consapevoli di che cosa si acquista.

Per gli strumenti ricondizionati: molti pianoforti giapponesi vengono importati a seguito di una “rigenerazione”: ma cosa significa?

Il termine rigenerazione può assumere numerosi significati, ed è importante affidarsi a un negozio che non si limiti a proporre un pianoforte che è stato lavorato da altri, ma che si impegni a completare e verificare i lavori eseguiti con una ulteriore messa a punto e sostituzione di parti se necessario. 

Per i pianoforti rigenerati dalla Casa Madre Yamaha, ovvero “Rigenerati con Garanzia Ufficiale Yamaha“, bisogna assicurarsi che la Garanzia stessa sia vidimata da Yamaha Music Europe, con tanto di Numero di Matricola corrispondente: questi strumenti, assai rari perché provenienti da un programma di Selezione ad opera di Yamaha, sono rigenerati con sostituzione di pezzi originali e vengono garantiti da Yamaha, come per gli strumenti nuovi. Pochissimi rivenditori sul suolo nazionale possono avere questi strumenti.

Ogni strumento usato, come rigenerato, è un pezzo unico e non confrontabile, perché nel tempo ogni pianoforte può assumere diversi comportamenti in relazione a dove viene posto, con che regolarità accordato, che lavori effettuati, che trasporti affrontati… Uno strumento più recente, non è detto che sia per forza migliore di uno più anziano!

In conclusione, la scelta del pianoforte usato è consigliabile venga effettuata in collaborazione con un tecnico di fiducia, che può accompagnare l’acquirente anche da un privato, o presso un negozio di cui ci si possa fidare. Come in molti altri ambiti, è importante acquistare il venditore più che l’oggetto, perché il lavoro dietro a uno strumento perfettamente funzionante è a discrezione di chi lo vende.

NEWS

  • Casio, la comodità della stabilità
  • Clavinova CLP-785 & CLP-795
  • Pianoforti digitali della settimana
  • Pianoforti usati da studio, budget basso, no problem
  • Pianoforte Codino con Silent Yamaha? Lo abbiamo.

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web secondo la Policy Privacy.

    Seguici su

    PAGAMENTI SICURI 

    SPEDIZIONI RAPIDE ED ASSICURATE

    CONTATTACI

    • Centro Giotto Padova, 2° piano
      Via Venezia 61, 35127
    •  +39 3498885040 /
    • +39 335356273 /
    • +39 049 7800040 /
    • +39 049 8751527
    •  bettin@bettinpianoforti.com
    •  09:00 - 20:30 pm
    • IBAN: IT53G0103012190000002773716
      BIC/SWIFT: PASCITM1290
      BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA,
      SEDE DI VIA VERDI, PADOVA

    CUSTOMER SERVICE

    • Spedizione e consegna
    • Condizioni d'uso
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    ACCOUNT

    • Vedi Account
    • Modifica Account
    • I miei Ordini
    • I miei Indirizzi

    ©2020 Bettin Pianoforti & Strumenti Musicali (P.iva  00415620285)

    Created by Mosaic'On Promotori di Immagine